02/10/2025 - TIROCINI FORMATIVI EX ART.73 D.L. 69/2013
Il tirocinio formativo presso gli uffici giudiziari del Tribunale di Siracusa. Come fare? L’articolo 73 del D.L. 69/2013 (convertito con legge 9 agosto 2013, n. 98) prevede che i laureati in giurisprudenza più meritevoli e coloro che sono iscritti al medesimo corso e hanno superato tutti gli esami previsti possano accedere, a domanda e per una sola volta, a stage di formazione teorico-pratica presso la Corte di cassazione, le Corti di appello, i tribunali ordinari, la Procura generale presso la Corte di cassazione, gli uffici requirenti di primo e secondo grado, gli uffici e i tribunali di sorveglianza e i tribunali per i minorenni della durata complessiva di diciotto mesi.Requisiti:
1. Laurea in giurisprudenza all’esito di un corso di durata almeno quadriennale. La legge Cartabia n. 71 del 17 giugno 2022 ha introdotto la facoltà di iniziare il tirocinio formativo di cui all'art. 73 del d.l. 69/2013, convertito con modificazioni dalla legge n. 98/2013, anche a seguito del superamento dell'ultimo esame previsto dal corso di laurea;
2. punteggio di laurea non inferiore a 105/110 ovvero una media di almeno 27/30 negli esami di diritto costituzionale, diritto privato, diritto processuale civile, diritto commerciale, diritto penale, diritto processuale penale, diritto del lavoro e diritto amministrativo;
3. non aver compiuto i 30 anni di età;
4. requisiti di onorabilità, ovvero non aver riportato condanne per delitti non colposi o a pena detentiva per contravvenzioni e non essere stato sottoposto a misure di prevenzione o sicurezza. Per consultare la disciplina relativa all'art. 73, decreto-legge 69/2013, si rinvia alla normativa specifica (https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legge:2013-06-21;69~art73-com14).
Per la presentazione delle domande di tirocinio ex art. 73 del dl 69/2013 conv. con mod. dalla l. 98/2013, da gennaio 2022 il Ministero della Giustizia ha predisposto una piattaforma informatica nazionale, quale unica modalità di presentazione della domanda.Per l’accesso al tirocinio i soggetti interessati devono presentare domanda accedendo con utenza SPID alla piattaforma raggiungibile al link sottoindicato: https://tirociniformativi.giustizia.it/tirocini-formativi/login. Le indicazioni relative alle modalità di accesso e candidatura sono contenute nel manuale operativo seguente
manuale
02/10/2025 - TIROCINI FORMATIVI EX ART. 37 D.L. 98/2011
Con il D.M. 17 marzo 2016, n. 58 il Ministro della Giustizia ha regolamentato l'attività di praticantato svolta dal praticante avvocato presso gli uffici giudiziari, ai sensi dell'articolo 37 del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 (convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111) ed ex art. 44 della legge 31 dicembre 2012, n.247.Per accedere alla relativa disciplina, si rinvia alla normativa specifica https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2016/05/02/16G00068/sg. Le indicazioni relative alle modalità di accesso e candidatura sono contenute nell'informativa seguente:
Tirocinio ART 37 - INFORMATIVA
Domanda_tirocinio_per_praticanti_avvocati_TRIB_SR
09/04/2018 - Progetto formativo per tirocinio praticanti avvocati presso gli Uffici Giudiziari (ai sensi dell'art. 3 del D.M. 17 marzo 2016 n. 58)
Progetto formativo per tirocinio praticanti avvocati presso gli Uffici Giudiziari (ai sensi dell'art. 3 del D.M. 17 marzo 2016 n. 58)
Progetto
22/02/2018 - Convenzione Università di CT e Scuola di Formazione
Convenzione Università di CT e Scuola di Formazione
Convenzione
30/03/2016 - Convenzione per la formazione e l'orientamento dei praticanti Avvocati, 2015
08/03/2016 - Tirocini formativi presso gli uffici giudiziari in data 14/10/2015 è stata stipulata tra il Tribunale e il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Siracusa la convenzione per la formazione e l'orientamento dei praticanti avvocati
Convezione